F - Miglioramento della competitività del settore primario
Partners del Sottoprogetto
LAORE Sardegna (Responsabile sottoprogetto SF)
Provincia di Grosseto
ODARC - Corsica
Regione Liguria
BREVE DESCRIZIONE DEL SOTTOPROGETTO F
Il sottoprogetto SF ha l’obiettivo di sviluppare azioni volte al miglioramento dell'integrazione tra la commercializzazione delle produzioni agroalimentari del territorio transfrontaliero ed i circuiti commerciali del turismo e dei settori ad esso collegati (ristorazione, ricettività turistica, ecc.). In particolare, le attività progettuali mireranno ad integrare il più possibile le due componenti operative (quella legata al settore agroalimentare terrestre e quella legata al settore pesca-acquacoltura) con l'obiettivo di promuovere il territorio, i prodotti locali e di creare sinergie tra le “attività del mare” e quelle rurali.
Le attività operative comprenderanno:
- Definizione di una strategia comune per la valorizzazione e miglioramento della commercializzazione delle produzioni agro-ittico-alimentari e nella logica della filiera corta.
- Ideazione di modelli di integrazione coordinata tra offerte e servizi del mondo agricolo e del mondo della pesca nell’ambito dei circuiti turistici territoriali transfrontalieri.
- Divulgazione dei modelli di integrazione, mediante la realizzazione di un sito web anche raccordandosi o implementando altri siti web esistenti sugli itinerari enogastronomici;
- Coinvolgimento dei produttori, anche attraverso uno studio mirato affidato tramite bando, per la realizzazione di un marchio collettivo dedicato alla produzione biologica per il territorio Corso.
- Workshop tra i commercianti (compresa GDO / GMS), produttori e ristoratori per favorire la conoscenza delle produzioni tradizionali e la relativa introduzione nella distribuzione e gastronomia e sperimentazione di un metodo di organizzazione dell’offerta logistica per favorire l’incontro tra domanda e offerta.
- Individuazione di soluzioni commerciali innovative e definizione di strumenti comuni per favorire la creazione di accordi fra i soggetti del settore agroalimentare terrestre e del settore pesca-acquacoltura, volti alla valorizzazione dei prodotti anche legati ai percorsi previsti dal sottoprogetto: “Miglioramento dell’offerta enogastronomia per il turismo” (Sottoprogetto SE).
OBIETTIVI SPECIFICI DEL SOTTOPROGETTO F
Obiettivi specifici di sottoprogetto sono:
- Favorire l‘introduzione dei prodotti locali nei circuiti di vendita e nella ristorazione.
- Sensibilizzazione dei consumatori nei confronti dei prodotti locali di qualità, anche mediante strumenti multimediali.
- Riduzione dello sforzo di pesca, mediante l’integrazione del reddito dei pescatori professionali con la promozione della multifunzionalità.
- Favorire il rapporto produttore/consumatore, individuando i sistemi di aggregazione fra produttori, per la promozione della filiera corta.
- Definire azioni e strumenti condivisi per la stesura di accordi commerciali fra il mondo della produzione e gli operatori del settore del turismo, commercio e ristorazione in relazione ai percorsi previsti nel Sottoprogetto SE.
- Promuovere la realizzazione di un modello integrato di offerta turistica in ambito territoriale e la sua diffusione tra gli operatori turistici.
- Formazione degli operatori della pesca professionale e dell’acquacoltura sull'avviamento/organizzazione del pesca-ittiturismo.
RISULTATI ATTESI DEL SOTTOPROGETTO F
- Trasferimento delle buone pratiche nell'intero contesto transfrontaliero;
- Adozione di soluzioni commerciali nell'ottica della filiera corta e incremento della vendita dei prodotti agroalimentari del territorio transfrontaliero con circuiti commerciali brevi (filiera corta);
- Qualificazione di operatori altamente specializzati nelle attività agricole e della pesca;
- Incremento dell'offerta turistica con percorsi integrati tra le attività di pesca-ittiturismo e il territorio attraverso la sinergia con le strutture ricettive già esistenti (agriturismi, percorsi enogastronomici, strade del vino, e dei sapori).
- Promuovere lo scambio di esperienze già avviate nei territori coinvolti in tema di pescaturismo ed ittiturismo, al fine di favorire il trasferimento delle competenze maturate;
- Diffusione delle precedenti iniziative attraverso la partecipazione ad eventi fieristici e distribuzione di depliant e pubblicazioni a carattere informativo presso le sedi che verranno concordate.