E - Miglioramento dell'offerta enogastronomica per il turismo
Partners del Sottoprogetto
Regione Toscana (Responsabile sottoprogetto SE)
CREPAC – Corsica
Regione Sardegna – Assessorato Turismo
Regione Liguria
BREVE DESCRIZIONE DEL SOTTOPROGETTO E
Il sottoprogetto SE prevede l’avvio di un percorso condiviso tra i 4 Governi regionali che consenta, in stretto coordinamento con gli enti territoriali (saranno attivate specifiche convenzioni con le amministrazioni provinciali in Sardegna e Toscana), di migliorare la visibilità delle produzioni enogastronomiche da filiera corta del territorio transfrontaliero mediante una strategia comune di divulgazione e promozione dei prodotti agroalimentari, ittici, artigianali e turistici dell’area rurale transfrontaliera.
Il percorso prevede l’attivazione a livello sperimentale di 2 centri pilota polivalenti sul territorio della Toscana, che serviranno da riferimento per attuare uno standard comune di presentazione ed offerta delle produzioni rurali e ittiche transfrontaliere.
In Sardegna sarà effettuata una analisi territoriale e socio-economica, in stretto coordinamento con l’attività svolta in Toscana, per arrivare all’individuazione di un centro per Provincia (ove le situazioni non lo consentano si potranno individuare dei centri interprovinciali) e alla realizzazione di un modello dimostrativo di centro.
Ogni partner concorrerà alla definizione dello standard comune e all’identificazione dei soggetti che possono entrare nella rete di commercializzazione dei centri e nella rete telematica e-commerce che si attiverà attraverso il portale web, mediante specifiche iniziative divulgative e di animazione sul proprio territorio.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL SOTTOPROGETTO E
Il sottoprogetto SE concorre alla realizzazione dell’obiettivo specifico di progetto per lo sviluppo delle opportunità per gli operatori economici del settore primario, favorendo l’integrazione tra la risorsa terra e la risorsa mare. In particolare il sottoprogetto SE, favorendo l’interconnessione dell’offerta agroalimentare, ittica, turistica e artigianali dell’area transfrontaliera in specifiche aree a forte valenza strategica (in termini ricreativi e/o logistici), ha come obiettivi specifici sia l’incremento della commercializzazione della produzione agroalimentare transfrontaliera da “filiera corta”, sia l’incremento della visibilità verso il turista delle produzioni agroalimentari e ittiche transfrontaliere, favorite da una concentrazione di flussi turistici in alcune aree strategiche del territorio transfrontaliero.
RISULTATI ATTESI DEL SOTTOPROGETTO E
L’implementazione del sottoprogetto è volta a conseguire i seguenti risultati:
- Incremento della commercializzazione agroalimentare mediante sistemi di e-commerce;
- Individuazione e valorizzazione di percorsi e pacchetti territoriali integrati costa- interno, destinati ai segmenti del turismo enogastronomico, ambientale e storico culturale (in sinergia con i percorsi di cui al sottoprogetto SF);
- Crescita dei margini di remunerazione dei produttori delle produzioni agroalimentari del territorio rurale e marittimo transfrontaliero;
- Costituzione di un sistema di comunicazione, anche su strutture mobili, che consenta di veicolare, verso turisti e residenti, l’informazione turistica integrata con la di promozione delle produzioni agroalimentari del territorio rurale.
- Aggregazione delle imprese che sperimentano metodi innovativi di commercializzazione e sperimentazione dei prodotti.